top of page

L'importanza della lettura

  • Writer: pubblicazionesirin
    pubblicazionesirin
  • 3 days ago
  • 3 min read

Sentiamo molto spesso parlare di libri e di come ci faccia molto  bene leggere, ma quante volte ci viene spiegato il perché?

Con quest’articolo, proveremo  a spiegare perché leggere è così importante.

La lettura presenta così tanti benefici che è impossibile riuscire ad elencarli nella loro interezza. Ci limiteremo a  quelli più importanti:

  1. Stimola la mente: leggere spesso va a rallentare o addirittura evitare la progressione di malattie come l'alzheimer o la demenza senile. Infatti la lettura serve da esercizio per il cervello per mantenersi in forma, un po’ come giocare a “memory” ci aiuta con la memoria, lo stesso fa questa attività. Così il cervello viene tenuto attivo e impegnato e vengono evitate ripercussioni in età senile.

  2. È un antistress: uno studio dell’Università del Sussex mostra che leggere un libro o giornale per soli sei minuti (in silenzio) diminuisce la tensione muscolare, la frequenza cardiaca e, di conseguenza, anche i livelli di stress del 68%. Inoltre quando ci si concentra sulla lettura ci si immerge completamente nel testo, spesso dimenticando (momentaneamente) le situazioni spiacevoli che caratterizzano la vita di tutti i giorni. 

  3. È uno dei segreti per la felicità: una ricerca della casa editrice Bruno Editore su 2 milioni dei suoi lettori ha comprovato che leggere almeno tre libri all’anno rende più felici. Coloro che leggono molto e hanno partecipato allo studio hanno confermato per un 87% che si sentono propensi a ingaggiare relazioni con altri e molto meno stressati.

  4. Migliora la concentrazione: parlando di concentrazione durante la lettura, questa ci costringe, per capire quello che stiamo leggendo, a focalizzarci completamente su testo, evitando anche di eseguire molteplici compiti allo stesso momento. Infatti il multitasking può provocare stress e portare a dei blocchi mentali, dato che il nostro cervello è naturalmente programmato per lavorare meglio su un incarico alla volta. Per questo leggere anche 15-20 minuti prima di lezione o di lavorare ti aiuta ad essere ulteriormente efficiente.

  5. Incrementa la qualità del sonno: sfogliare un libro prima di dormire aiuta a dormire meglio e permette fin da subito di rilassare il corpo, mentre gli schermi come la tv, computer o telefono producono l’effetto contrario. Inoltre gli esperti consigliano di rileggere ciò che si ha studiato durante la giornata prima di coricarsi, poiché il nostro cervello elabora le informazioni durante le ore notturne. Quindi leggere prima di dormire aumenta anche le capacità di apprendimento!

  6. Allunga la vita: uno studio, condotto dall’università di Yale su tremila persone dai cinquant'anni in su, ha concluso che chi legge mezz’ora al giorno ha un’aspettativa di vita più lunga di due anni, rispetto alle lettore occasionale. Quindi, se fossi in te, mi metterei a leggere immediatamente.


Quanto leggiamo noi italiani?

In base a delle statistiche condotte dall’ISTAT (Istituto nazionale di statistica) e l’AIE (Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori) noi italiani leggiamo sempre di meno, o almeno meno frequentemente. I dati indicano che il 30% dei lettori interrompe e frammenta la lettura molto spesso arrivando a leggere solo qualche volta l’anno. Mediamente settimanalmente il tempo di lettura è sceso a 2 ore e 47 minuti contro le 3 ore e 16 minuti del 2023 e le 3 ore e 32 minuti del 2022.

Inoltre, le persone tra i 15 e i 75 anni rispondono affermativamente alla domanda:

“Pensando agli ultimi 12 mesi le è capitato di leggere, anche solo in parte, un libro di qualsiasi genere, non solo di narrativa (come un romanzo, un giallo, un fumetto, un fantasy…)  ma anche un saggio, un manuale, una guida di viaggio o di cucina, ecc. su carta o in formato digitale come un e-book, o di ascoltare un audiolibro?” sono 73% contro il 74% del 2023. Anche la lettura di libri cartacei, non comprendenti libri di testo non scolastici sono scese del 2% dal 68% del 2023. 

In conclusione credo che ognuno di noi, considerando anche i suoi notevoli benefici, dovrebbe leggere almeno dieci minuti al giorno. Superiamo tutti i tabù che leggere è noioso e diamogli una possibilità, potrebbe veramente stupire quanto sia invece un mondo meraviglioso.

Beatrice Borscia 3N

Comments


bottom of page